OM
BHÛR BHUVAH SUVAH
TAT SAVITUR VARENYAM
BHARGO DEVASYA DHÎMAHI
DHIYO YO NAH PRACHODAYÂT
OM
Materia Vibrazione Irradiazione
Meditiamo su TAT Savitur, Quello da cui è nata ogni cosa, degno d’adorazione,
sullo Splendore, l’Effulgenza della radiosità Divina, Luce che dona la Saggezza.
Possa Egli illuminare il nostro intelletto.
Il Gayatri Mantra
- Il termine “Gayatri” proviene da GAYAntam TRIyate iti, che significa: “Ciò che preserva, protegge o salva dalla corruttibilità, colui che lo recita”. Agisce come un talismano protettore per coloro che la pronunciano con continuità. Gayatri ci protegge perché è Annapurna, la Madre, la Forza che anima tutte le forme viventi.
- La Gayatri é una preghiera rivolta all’Intelligenza Universale. Le potenzialità di questo mantra sono infinite, le sue vibrazioni sono piene di vita e di energia. Affidatevi alla Gayatri in modo che essa possa inondare l’intelletto e guidarvi sul sentiero, aprendovi le porte della comprensione, della verità. dell’umiltà e della liberazione.
- la Gayatri è l’essenza dei Veda. Perciò il Gayatri Mantra è chiamato “VEDAMATA”, la Madre dei Veda. “Veda” significa conoscenza.
- La Gayatri distrugge il karma e ci benedice concedendoci l’illuminazione. Sathya Sai Baba afferma:
- Brahmaprakasha, lo splendore del Divino, discenderà su di voi ed illuminerà il vostro intelletto ogniqualvolta canterete questo Mantra.
- Gayatri dà sollievo in tutte le malattie (Sarva roga nivaarini Gayatri).
- Gayatri protegge da tutte le sofferenze (Sarva dhukha parivarini Gayatri).
- Gayathri esaudisce tutti i desideri (Sarva vancha phalashri Gayatri).
- Gayatri conferisce tutti i benefici ed emergeranno in chi lo canta molti tipi di poteri. Quindi, non trattatelo con superficialità.
Pratica
- OM (3 volte)
- OM GAM GANAPATAYE NAMAH, OM GUM GURUBHYO NAMAH, OM AIM SARASWATYAI NAMAH (3 VOLTE) – Om Shanti Shanti Shanti
- NAMASTE DEVI GAYATRI SAVITRI TRIPADAKSHARE AJARE AMARE MATAS TRAHI MAM BHAVA-SAGARAT – Om Shanti Shanti Shanti
- GAYATRI MANTRA – Om Shanti Shanti Shanti
- BRAHMÂRPANAM BRAHMA HAVIR – BRAHMÂGNAU BRAHMANÂ HUTAM – BRAHMAIVA TENA GANTAVYAM – BRAHMA-KARMA-SAMÂDHINÂ – Om Shanti Shanti Shanti
Pronuncia
Om (Om).
Bhûr (Bhur: la ”r” va appena pronunciata e non va fatta vibrare la lingua sul palato
Bhuvah (per la pronuncia della prima “h” vedi Bhûr. Per la seconda “h”, questa viene appena pronunciata
Suvah (Szuvaha: la ”s” produce un leggero sibilo come nella parola svastica; “ha” con la “h” aspirata va pronunciata comprimendo il diaframma come la parola Hotel)
Tat (Tat)
Savitur (Savitur: la ”r” appena pronunciata come già descritto per Bhûr)
Varenyam (Varegnam_mmm: la “n” è retroflessa e la si pronuncia toccando il palato con la punta della lingua: il suono è simile a quello della parola “legna”. Per quanto riguarda la “m”, essa si pronuncia in due fasi
Bhargo (per la pronuncia della prima “h” vedi Bhûr; la ”r” va appena pronunciata e non va fatta vibrare la lingua sul palato)
Devasya (Devasia: la ”s” è rafforzata con un suono abbastanza simile a quello della doppia esse; vedi, ad es. il termine galassia)
Dhîmahi (Dhimahi: pronunciare le due “h” emettendo una maggiore quantità d’aria dalla gola attraverso ala compressione del diaframma)
Dhiyo (Dhiyo: la “h” vedi Dhîmahi)
Yo (Yo)
Nah (Nah: la ”h” è lievemente aspirata, è “leggera”, ma va comunque pronunciata con una maggiore emissione di aria causata da una compressione del diaframma)
Prachodayât (Praciodayat)